Iscriviti alla newsletter per non perdere gli aggiornamenti sui prodotti Arcucci e sui nostri marchi!
Da oltre 40 anni viviamo intensamente il mondo della tavola e dell’arredamento
Da oltre 40 anni viviamo intensamente il mondo della tavola e dell’arredamento
La storia di Arcucci

Gli inizi
Dopo un decennio alla guida di un primario gruppo industriale, Giuseppe Arcucci fonda nel 1981 la propria azienda commerciale “ARCUCCI TRADE” che distribuisce in Italia importanti marchi internazionali avvalendosi di una efficiente organizzazione commerciale e moderne strategie di marketing.

Le nuove generazioni
Nei primi anni 90 i suoi figli Cristiano e Simona entrano in azienda portando nuove energie e nuove motivazioni.

Arcucci oggi
Nel 2010, a seguito della crisi internazionale causata dal crollo finanziario americano, Arcucci decide di mettere a frutto le sue competenze nel mondo ceramico.
Decide di affiancare alla divisione commerciale anche una realtà produttiva, investendo in fabbriche e rilanciando delle produzioni MADE IN ITALY che sotto i marchi “ARCUCCI” e “ARCUCCI HOME” hanno conquistato una leadership sul mercato Italiano e su quello Internazionale.
Come nascono le ceramiche

La nostra ceramica Arcucci è realizzata raggiungendo le più alte temperature consentite e questo conferisce ai nostri oggetti brillantezza e varietà di colori.
Inoltre è unito ad una robustezza tale da poter tranquillamente essere usata in lavastoviglie, microonde ed è molto resistente agli urti.
La terra e l’acqua sono quindi come la sostanza e l’anima della ceramica.
Gli altri due elementi che intervengono nell’opera, aria e fuoco, sono emanazioni di uno spirito che agisce sulle molteplici trasformazioni della materia.
Per concludere però è importante la consapevolezza che l’effetto di un ordinato rapporto di tutto quanto espresso.
La nostra ceramica Arcucci dal sapore mediterraneo, evoca un accurato capolavoro di sintesi.
Riesce a trasformare il tempo in un’astrazione, in cui il passato si mescola al presente per tramandare alle future generazioni, con immutata fedeltà, l’arte del decoro manuale.
È questa l’espressione più alta della nostra arte di fare ceramica.
La nostra forza è tra colpi di pennello, sbavature di colore, piccole naturali imperfezioni, avvallamenti ed increspature della superficie sono volutamente presenti per confluire l’antica esperienza artigianale dei nostri maestri decoratori.
Ogni singolo pezzo è unico e diverso a testimonianza della sua autenticità, simili ma mai uguali.
Come nascono le ceramiche

La nostra ceramica Arcucci è realizzata raggiungendo le più alte temperature consentite e questo conferisce ai nostri oggetti brillantezza e varietà di colori.
Inoltre è unito ad una robustezza tale da poter tranquillamente essere usata in lavastoviglie, microonde ed è molto resistente agli urti.
La terra e l’acqua sono quindi come la sostanza e l’anima della ceramica.
Gli altri due elementi che intervengono nell’opera, aria e fuoco, sono emanazioni di uno spirito che agisce sulle molteplici trasformazioni della materia.
Per concludere però è importante la consapevolezza che l’effetto di un ordinato rapporto di tutto quanto espresso.
La nostra ceramica Arcucci dal sapore mediterraneo, evoca un accurato capolavoro di sintesi.
Riesce a trasformare il tempo in un’astrazione, in cui il passato si mescola al presente per tramandare alle future generazioni, con immutata fedeltà, l’arte del decoro manuale.
È questa l’espressione più alta della nostra arte di fare ceramica.
La nostra forza è tra colpi di pennello, sbavature di colore, piccole naturali imperfezioni, avvallamenti ed increspature della superficie sono volutamente presenti per confluire l’antica esperienza artigianale dei nostri maestri decoratori.
Ogni singolo pezzo è unico e diverso a testimonianza della sua autenticità, simili ma mai uguali.
La produzione della ceramica
La prima fase di lavorazione della ceramica è la creazione del prototipo, modellato a mano nel laboratorio dal nostro modellista.
A questo segue la produzione del “biscotto”, il semi-lavorato sul quale andremo a dipingere, spruzzare o immergere nel colore.
Sia per la pressa, che per il colaggio, si usano forme di gesso, questo materiale, infatti, assorbe l’acqua della massa umida. Il corpo della ceramica si contrae e quindi può essere estratto facilmente dalla forma. Questo procedimento richiede sia abilità e accuratezza, sia una particolare formazione tecnica. Le tazze e i piatti vengono realizzati in genere al tornio o a pressa. Oggi sono normalmente pressati con sofisticate apparecchiature automatiche.
Caffettiere, brocche, zuccheriere o pezzi ovali vengono realizzati per colaggio.
Sia per la tornitura, che per la pressa, che per il colaggio, si usano forme di gesso, questo materiale, infatti, assorbe l’acqua della massa umida.
Ogni pezzo viene poi smaltato a mano con cura e attenzione dai nostri maestri ceramisti e dopo la cottura, viene controllato con cura per poi consegnarlo al nostro cliente.
La manifattura di questi prodotti è realizzata con procedimenti artigianali e non industriali.
Supporti in ceramica Arcucci di varie forme, smaltati e decorati, con base bianca o rossa, ricco smalto artigianale con minerali autoctoni, decorato manualmente con una gran gamma di colori caldi e vivaci, ricavati da ossidi naturali e con l’utilizzo di diverse tecniche manuali, come la pennellata, lo spruzzato o l’immersione, seguita da decorazioni a mano libera o stampe a mano.
I nostri prodotti sono riconosciuti come un classico per la tavola, la cucina e le finiture d’interni dell’arredo di qualità, riferimento versatile e solare, pregno di storia con rimandi artistici che hanno ammaliato ed affascinato la clientela più disparata ed esigente.