Skip to main content

De Buyer e Alma: la Professionalità


SPONSOR CONVENTION 2025 – “Let’s work together, let’s grow together.”

Nella giornata di martedì 10 giugno, De Buyer ha partecipato in qualità di sponsor tecnico all’evento “Convention Sponsor 2025” tenutosi nell’aula magna della prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA.

Una giornata che vede De Buyer rinnovare la propria partnership con ALMA, una delle più prestigiose scuole di cucina situata in una location mozzafiato quale la Reggia di Colorno. ALMA ha scelto anche quest’anno De Buyer come sponsor tecnico per la formazione degli “allievi” dei corsi più prestigiosi sia di cucina sia di pasticceria, riconoscendo i prodotti De Buyer come i migliori nella formazione e nel futuro percorso da professionista di ogni chef.

“Let’s work together, let’s grow together.”

Con questo intento, ALMA ha accolto nell’Aula Magna della Scuola tutti i suoi partner per la sua annuale convention, un’occasione di incontro fra grandi player del mondo del food (e non solo) che in questi anni hanno creduto nel suo progetto. La giornata ha sposato la formalità del business meeting con il lato più casual della convivialità, quasi una trasposizione dell’essenza stessa di ALMA, azienda, scuola e centro di Ospitalità. Condotta dal board della Scuola, la prima parte dell’evento si è composta di una serie di speech per ripercorrere e illustrare nel dettaglio alcuni fra i più importanti progetti realizzati dalla Scuola negli ultimi anni, sia a livello istituzionale che didattico. Dalle attività di corporate communication allo sviluppo del network internazionale, delle innovazioni didattiche all’ampliamento proprio della compagine dei partner, i presenti hanno potuto assistere a un ricco excursus dei risultati riportati sui vari fronti che vedono coinvolta ALMA, in Italia e all’estero.

 

Eccellenze Italiane

Un viaggio tra tradizione, artigianato e sostenibilità.
Fondata nel 1981 da Giuseppe Arcucci, l’azienda Arcucci è oggi un punto di riferimento nel panorama della ceramica artigianale italiana. Con sede a Buggiano (PT) e una visione che fonde radici napoletane e gusto contemporaneo, Arcucci realizza a mano pezzi unici che portano a tavola l’essenza del Mediterraneo. Questo articolo, pubblicato su la Repubblica il 31 maggio 2025, racconta il valore profondo dietro ogni creazione: un connubio di bellezza, durabilità e rispetto per l’ambiente, espressione autentica del Made in Italy.

QUI IL TESTO COMPLETO DELL’ARTICOLO:

Focus – ECCELLENZE INFORMAZIONE PUBBLICITARIA: LA LUCE DEL MEDITERRANEO ANIMA LA CERAMICA

Sole, colori accesi, buon cibo, ma anche artigianalità e saper fare. Sono tutti elementi che ovunque nel mondo evocano il Mediterraneo, in particolare l’Italia, che da secoli continua ad affascinare i viaggiatori e i turisti provenienti da ogni luogo per le sue meraviglie naturali e la sua storia, ma anche per quel patrimonio di manufatti che ricopre un ruolo fondamentale nel testimoniare le eccellenze del Paese.

In questo contesto, tra le produzioni più significative c’è senza dubbio la ceramica, radicata fin dai tempi della Magna Grecia e che ancora oggi rappresenta un fiore all’occhiello del Made in Italy. Tra i laboratori più interessanti nel panorama italiano, c’è quello fondato da Giuseppe Arcucci, che nel 1981 iniziò a distribuire in Italia importanti marchi internazionali, per poi passare, intorno al 2010 e insieme al sostegno dei figli Cristiano e Simona, a un modello diverso, inserendo una realtà produttiva sotto i marchi Arcucci e Arcucci Home, che ha conquistato una leadership sul mercato italiano e internazionale.

CONTENUTI

«Quello che ci interessa è dare a chi acquista i nostri prodotti un contenuto, che parli di storia e di gusto, attraverso decori mediterranei e solari».
A parlare è proprio il fondatore Giuseppe Arcucci, che con la sua azienda oggi lavora a Buggiano, in provincia di Pistoia, ma nelle sue ceramiche continua a celebrare le sue origini napoletane, basti pensare alla collezione Preta, la cui matericità è esaltata dalla brillantezza degli smalti sfavillanti: «Nel dialetto napoletano significa “pietra”, ed è un nome che abbiamo scelto per esaltare la linea fortemente materica di questi piatti, omaggiando al contempo le mie origini».

Il “Preta”, poi, può anche vestirsi a festa, impreziosendosi con l’oro: la linea Preta Oro, infatti, dopo la verniciatura a spruzzo, la tuffatura nella cristallina e la seconda cottura, viene eseguito il bordo in oro vero. In seguito, viene rimesso in forno per una nuova cottura a terzo fuoco, per un risultato in stile “Casual-Chic”, che conferisce un tocco sofisticato per una tavola quotidiana dalla personalità spiccatamente italiana.

LA CERAMICA

La ceramica, ci spiega il sig. Arcucci, è fatta innanzitutto di terra: terra è la pasta che compone l’argilla, terra sono gli smalti e le vernici, terra sono i pigmenti coloranti.
Ma è fondamentale anche l’acqua, che libera la terra da scorie impure, la rende plastica e malleabile, adatta sia ad una volontà artistica che ad una necessità industriale.

Dopodiché la materia subisce la prima cottura per diventare biscotto (a 850-1050 °C), per poi essere smaltata e sottoposta ad una nuova cottura (a 850-1100 °C), con l’utilizzo di temperature più basse rispetto alla porcellana che permette alla maiolica o ceramica la realizzazione di colori e smaltature vivaci e brillanti.

Le tazze e i piatti vengono realizzati in genere al tornio o a pressa, mentre caffettiere, brocche, zuccheriere o pezzi ovali vengono realizzati a colaggio.

HAND MADE IN ITALY

Il processo è laborioso, unisce arte e tecnica e nei laboratori Arcucci è rigorosamente fatto a mano.

Una fase fondamentale è naturalmente quella della decorazione manuale, dove si racchiude la più grande forza e l’unicità del marchio:
le imperfezioni visibili, quali colpi di pennello, sbavature di colore, piccole naturali imperfezioni, avvallamenti ed increspature della superficie sono volutamente non corrette, in quanto naturali espressioni del processo produttivo artigianale.

Ogni singolo pezzo è dunque davvero unico e diverso, a testimonianza della sua autenticità, simili ma mai uguali.
La manifattura di questi prodotti è infatti realizzata interamente tramite procedimenti artigianali e non industriali.

HO.RE.CA: LA FILOSOFIA DEL “BELLO E BEN FATTO”

Arcucci l’ha trasmessa anche al mondo alberghiero, ceramiche e porcellane con il logo del cliente.
Proprio oggi tra l’altro si inaugura a Pistoia Naturart Village, un spazio eventi di oltre 30.000 mq che propone eccellenze gastronomiche toscane e spazi multifunzionali per ogni tipo di evento e che ha scelto Arcucci per personalizzare la propria mise en place.

ECOLOGIA – Dai laboratori, un’alternativa etica al consumo di massa che premia la durabilità.

LA CHIAVE PER LA SOSTENIBILITA’ ARRIVA DALLE BOTTEGHE

Nei prossimi anni, l’ecologia sarà al centro del dibattito globale, influenzando scelte politiche, economiche e sociali, caratterizzandosi come la vera sfida del nostro tempo, un banco di prova per la coscienza collettiva.

In questo scenario, alcuni brand cavalcheranno l’onda “green” per fini puramente commerciali, ma la portata di questo cambiamento andrà ben oltre il marketing, con la società che sarà chiamata a interrogarsi sul proprio rapporto con il consumo, e in particolare con gli oggetti che ogni giorno scegliamo di acquistare e utilizzare.

La frenesia consumistica che ci ha accompagnati fino a oggi mostra sempre più i suoi limiti.
Per fermarsi, riflettere e abbracciare una nuova prospettiva, occorre mettere al centro la qualità, la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente.

Ed è proprio in questo contesto che i mestieri d’arte si presentano come un’alternativa concreta e necessaria alla produzione di massa.

L’artigianato, con le sue creazioni uniche o in serie limitate, risponde alla crescente esigenza di un consumo più consapevole e sostenibile.

UNA LUNGA VITA

Arcucci, marchio fondato nel 1981, incarna proprio questa filosofia di autenticità.
Ogni oggetto in ceramica nasce da un sapere antico, custodito e tramandato con passione.
Non si tratta semplicemente di estetica, ma di un vero e proprio atto etico.
L’artigiano gestisce con cura la materia prima, lavora nel rispetto dei tempi naturali del processo creativo e dà vita a prodotti pensati per durare nel tempo.

In questo modo, ogni creazione Arcucci porta con sé un valore aggiunto: la durabilità, intesa come forma di rispetto verso l’ambiente e come scelta culturale.
Produrre oggetti destinati a vivere a lungo significa ridurre la necessità di nuove risorse, contenere l’impatto ambientale e contribuire a un’economia più circolare.

È una logica semplice ma potente, che da sempre appartiene alla dimensione artigianale.

Nelle botteghe come quella di Arcucci, vige la regola del “nulla si spreca”: gli scarti diventano spesso materiali preziosi per nuove idee, in un processo di trasformazione continua che esalta la creatività e il buon senso.

Preferire un oggetto realizzato con competenza e dedizione, capace di raccontare una storia fatta di passione, rispetto e responsabilità significa quindi abbracciare una visione diversa del consumo.
Una scelta che va oltre l’estetica e si riveste di un senso profondamente etico.

7 Modi per ricette con castagne!

Prepara deliziose ricette a base di castagne per questo autunno

Buon appetito!

Fonte: De Buyer


LE RICETTE

  • Aperitivo – Crema di castagne in padella: Per iniziare con stile preparate una deliziosa crema di castagne in padella. Mescola le castagne precedentemente cotte in una padella di castagne, con la crème fraîche, l’olio d’oliva, l’aglio e un pizzico di sale. Servitela su fette di pane tostato o accompagnate da verdure tagliate a bastoncini per un antipasto gourmet.
  • Antipasto – Insalata di castagne e verdure arrosto: Create un’insalata autunnale unendo le castagne fritte, in padella, con verdure di stagione, come zucca arrosto, funghi e spinaci freschi. Condite con una vinaigrette di aceto balsamico e olio d’oliva per un antipasto sano e saporito.
  • Piatti – Risotto alle castagne saltate in padella: Arricchisci il tuo risotto classico aggiungendo le castagne saltate in padella, per un tocco autunnale. Rosolare le cipolle nel burro, aggiungere gradualmente il riso e il brodo, quindi aggiungere a fine cottura le castagne fritte. Completare con parmigiano grattugiato per una cremosità irresistibile.
  • Piatti – Pollo con castagne e salsa al vino rosso: Per un secondo piatto festoso, cucinate il tenero pollo con castagne saltate in padella, con una deliziosa salsa al vino rosso. Lasciare cuocere il pollo nel vino rosso, aggiungere le castagne saltate in padella per insaporire e servire con patate arrosto o purea di sedano rapa.

I DESSERT

  • Dessert – Crème brûlée alle castagne: Date un tocco di originalità alla crème brûlée incorporando pezzetti di castagne cotte. Infondere nella panna la vaniglia, aggiungere le castagne tritate finemente e procedere alla cottura tradizionale della crème brûlée. Cospargere di zucchero di canna e caramellare la superficie utilizzando un cannello per ottenere un’irresistibile consistenza croccante.
  • Dessert – Crostata di castagne e cioccolato:
    lasciatevi conquistare da un’irresistibile crostata abbinando castagne e cioccolato fondente. Preparate la pasta frolla fatta in casa oppure utilizzate la pasta frolla già pronta, poi guarnitela con la crema di castagne saltata in padella e le gocce di cioccolato. Cuocere fino a quando la crostata sarà dorata e morbida.
  • Dessert – Mont-Blanc aux Châtaignes:
    Reinventa il classico Mont-Blanc con le castagne. Ridurre in purea le castagne cotte, realizzare una base di meringa e ricoprire con la purea di castagne, utilizzando la Le Tube con la punta del nido . Decorare con panna montata per uno squisito dessert autunnale.

Buon appetito!

Torta alla vaniglia e lampone

Un san valentino perfetto in vista!

Buon appetito!

Fonte: De Buyer


Ingredienti

per 6 persone

Preparazione: 50 minuti 
+ 12 ore di riposo
Cottura: 12 minuti

Biscotto al burro-scozzese

  • 210 g di farina
  • 70 g di zucchero a velo
  • 25 g di polvere di mandorle
  • 100 g di burro
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 1 uovo

Ganache alla vaniglia

  • 200 g di panna intera liquida
  • 65 g di cioccolato bianco
  • 1 foglio di gelatina
  • 1 baccello di vaniglia

Ganache al lampone

  • 200 g di panna intera liquida
  • 65 g di cioccolato bianco
  • 1 foglio di gelatina
  • 100 g di coulis di lamponi

Decorazione

  • 150 g di lamponi
  • Alcuni fiori commestibili

La preparazione

Preparazione della pasta frolla

Nella ciotola del robot da cucina mettete la farina, lo zucchero a velo, la polvere di mandorle, il sale e il burro. Mescolare fino ad ottenere un composto di pasta frolla. Aggiungete poi l’uovo sbattuto e mescolate ancora fino ad ottenere una palla. Dividete l’impasto in 2 poi, con l’aiuto di un mattarello, stendete l’impasto tra 2 fogli di carta da forno ad uno spessore di circa 3 mm. Usando tagliapasta a forma di cuore, ritaglia un modello a forma di cuore da una base di cartone. Posizionare la forma sulla pasta quindi ritagliare la pasta seguendo il contorno della forma. Ripetere l’operazione con l’altra metà di impasto. Con l’aiuto di una forchetta bucherellare i 2 cuori quindi disporli su 2 teglie ricoperte da un tappetino in silicone. Conservare in frigorifero per 1 ora. Poi infornate per 12 minuti a 180°.

Preparazione della ganache alla vaniglia

Dividere in due il baccello di vaniglia ed eliminare i semi. Mettete il foglio di gelatina in una ciotola piena d’acqua. In un pentolino mettere ⅓ della panna liquida e aggiungere i baccelli di vaniglia. Portare ad ebollizione. Poi abbassate la fiamma al minimo ed aggiungete la gelatina strizzata. Mescolare per sciogliere il tutto. Versare la panna sul cioccolato tritato finemente e mescolare energicamente con una spatola. Aggiungere poi gradualmente il resto della panna fredda e mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Coprire con pellicola e riporre in frigorifero per una notte. Il giorno successivo montare a neve ben ferma la ganache con le fruste elettriche quindi inserirla nel Tubetto dotato di beccuccio liscio sulla posizione 2cl.

Preparazione della ganache ai lamponi

Mettete il foglio di gelatina in una ciotola piena d’acqua. In un pentolino mettere ⅓ della panna liquida e la coulis di lamponi. Portare ad ebollizione. Poi abbassate la fiamma al minimo ed aggiungete la gelatina strizzata. Mescolare per sciogliere il tutto. Versare la panna sul cioccolato tritato finemente e mescolare energicamente con una spatola. Aggiungere poi gradualmente il resto della panna fredda e mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Coprire con pellicola e riporre in frigorifero per una notte. Il giorno successivo, montare la ganache molto ferma con l’aiuto di una frusta elettrica, quindi inserirla nel tubo chiuso (poi impostare il beccuccio scanalato sulla posizione 2cl).

Montaggio
Disporre un cuore di pasta frolla su un piatto da portata. Sopra, versare alternativamente la ganache alla vaniglia e al lampone. Coprite con l’altro cuore poi ripetete l’operazione con le ganaches.
Metti sopra alcuni lamponi e fiori prima di servire.

Buon appetito!

Biscotti pasta frolla per Natale

Prepara i biscotti perfetti per questo Natale

Buon appetito!

Fonte: De Buyer


Per 4-5 persone
. Tempo di preparazione: 30 min. Tempo di cottura: 17 min.

Articoli utilizzati nella ricetta Rif: 3358-01 Le Tube

Ingredienti biscotti

  • 200 g di farina 
  • Pizzico di lievito
  • 125 g di burro ammorbidito 
  • 60 g di zucchero a velo
  • 15 g di zucchero vanigliato
  • Pizzico di sale 
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 uovo

Ingredienti glassa

  • 180 g di zucchero a velo
  • 1 albume d’uovo
  • Colorante alimentare (se desiderato)

LA RICETTA

Preriscaldare il forno a 150°C

In una ciotola mescolare 200 g di farina con un pizzico di lievito. Aggiungi 125 g di burro morbido nella ciotola del robot da cucina, quindi aggiungi 60 g di zucchero a velo, 15 g di zucchero vanigliato, 1 pizzico di sale e ½ cucchiaino di estratto liquido di vaniglia e sbatti fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere l’uovo sbattuto e sbattere ancora

Aggiungete il composto di farina e lievito e sbattete delicatamente, giusto per unire l’impasto. Mettere l’impasto nel tubo di ricarica. Inserire il disco desiderato nel coperchio del biscotto (lato curvo verso l’interno del tubo). Impostare il quadrante sulla posizione 2. Posiziona la teglia su una teglia forata o cuocila direttamente su una teglia. Prima di posizionare, premere la maniglia finché l’impasto non sarà ben compattato all’interno della ricarica (per eliminare le bolle d’aria). Posizionare quindi i biscotti sfalsati sul tappetino con il tubo in posizione diritta. (Fare pressione, rilasciare la maniglia, quindi sollevare con un movimento deciso. E così via).

Cuocere per 17 minuti. Lasciarli raffreddare per qualche minuto prima di trasferirli delicatamente su una griglia con una spatola; si induriranno raffreddandosi.

Per la glassa, mescolare 180 g di zucchero a velo con un albume, aggiungere un pizzico di colorante alimentare se desiderato, quindi mescolare. Decorare i piccoli dischetti di pasta frolla con una sac à poche o con un pennarello

Buon appetito!

Fiere GENNAIO 2024 – Milano, Parigi & Francoforte

Homi, il Salone Internazionale della Casa, è il punto di riferimento nazionale ed internazionale per l’arredamento e l’oggettistica dove si ritrovano ogni anno espositori, buyers, architetti, arredatori e rivenditori al dettaglio.

HOMI, a Milano, dal 11 al 14 Gennaio 2024, ci trovate nel padiglione P2, Stand E19 – F20

Maison&Objet per esplorare l’intero universo Moda & Casa. Oltre un salotto, Maison&Objet è il centro dell’attenzione di ogni professionista. Disegno, moda, casa, oggetti decorazione, arti. La fiera esplora ogni universo e stile decorativi: per rinnovare le idee o cambiarle, ispirarlo e per generare il vostro proprio universo. Decorazione reale, creazione, riferimento di disegno, mosaico delle tendenze, nuovi talenti e nuovi concetti. Maison&Objet propone un altro sguardo, un’altra atmosfera: un’offerta di alto valore aggiunto!

Saremo presenti alla fiera di Maison&Objet, a Parigi, dal 18 al 22 Gennaio 2024, ci troverete nel Padiglione 4, Stand  H32, con le nostre collezioni Made in Italy & Porter Green.

Ambiente al Messe Frankfurt Francoforte presenta le novità di aziende nazionali e internazionali riguardanti i settori di Beni di consumo, Arredamento, Articoli per casa, Cucina, Oggettistica e Regali. Un’ offerta unica e completa di prodotti e soluzioni sinergiche per creare la fiera più importante dei beni di Consumo.

Dal 26 al 30 Gennaio 2024, ci troverete con le nostre ceramiche e i nostri marchi rappresentai in Italia.

Fateci visita allo stand in Hall 3.0 Stand G29

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

MAISON&OBJET – PARIGI SETTEMBRE 2022

Maison&Objet per esplorare l’intero universo Moda & Casa. Oltre un salotto, Maison&Objet è il centro dell’attenzione di ogni professionista. Disegno, moda, casa, oggetti decorazione, arti. La fiera esplora ogni universo e stile decorativi: per rinnovare le idee o cambiarle, ispirarlo e per generare il vostro proprio universo. Decorazione reale, creazione, riferimento di disegno, mosaico delle tendenze, nuovi talenti e nuovi concetti. Maison&Objet propone un altro sguardo, un’altra atmosfera: un’offerta di alto valore aggiunto!

Saremo presenti alla fiera di Maison&Objet, a Parigi, dal 8 al 12 Settembre 2022, ci troverete nel Padiglione 3, Stand  E20-F19, con le nostre collezioni Made in Italy.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Vellutata di zucca

Prepara una zuppa spettrale che è SCARY GOOD! Questa ricetta per la Vellutata di Zucca è deliziosa e porta un po’ di divertimento a tavola per una festosa cena di Halloween . 
Approfitta di tutta la zucca di stagione e prepara questa gustosa e sostanziosa zuppa autunnale. 
Buon appetito! 

Fonte: De Buyer


Per 4-6 persone
. Tempo di preparazione: 30 min

Articoli utilizzati nella ricetta Rif: 3742.20 Rif: 2610.25 Rif: 5680.20 Rif: 4740.24N

Ingredienti

  • 1kg di zucca
  • 1 e 1/4 tazza di brodo di pollo 
  • 1 cucchiaio di panna 
  • 1/3 cucchiaio di crème fraîche
  • olio d’oliva 
  • sale e pepe a piacere 

LA RICETTA

  1. Sbucciare 2/3 della zucca, tagliare a cubetti di media grandezza, conservando il resto per la finitura. Rosolare i cubetti, senza farli dorare, in una casseruola con olio d’oliva. 
  2. Aggiustare con sale e aggiungere il brodo di pollo. Coprire e cuocere a fuoco basso. 
  3. Quando i pezzi di zucca saranno morbidi, frullare con un frullatore ad immersione, aggiungendo lentamente la panna. Controllare il condimento e aggiungere sale e pepe (e qualsiasi altro condimento desiderato) a piacere.  
  4. Tagliare la zucca rimanente a dadini fini. Friggere i pezzi in olio d’oliva, rosolandoli su tutti i lati. Mettere da parte su carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso e tenere al caldo.
  5. Mettere la guarnizione sul fondo della ciotola e versare sopra la vellutata calda.
  6. *opzionale* Decora il tuo piatto con qualche tocco finale spettrale: posiziona un po’ di crème fraîche sopra la ciotola e girala delicatamente per creare un disegno simile a una ragnatela.

Buon appetito!

Biscotti in pasta frolla

Che tu stia preparando i biscotti come regali per i tuoi amici, o ti stai preparando per la visita di Babbo Natale… questi biscotti di pasta frolla natalizia ti piaceranno sicuramente! 

Dividili con disegni festivi usando la pressa per pasticceria LE TUBE di de Buyer con dischi per biscotti.

Buon appetito! 

Fonte: De Buyer


Per 6-8 persone
. Tempo di preparazione: 40 min. Tempo di cottura: 15-18 min.

Articoli utilizzati nella ricetta Rif: 3358.01 Rif: 4931.40N Rif: 7367.40 Rif: 4827.01

Ingredienti per i Biscotti

  • 200g di farina
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • 125g di burro ammorbidito
  • 60g di zucchero a velo
  • 15g di zucchero vanigliato
  • Pizzico di sale
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 uovo

Ingredienti per la Glassa

  • 180g di zucchero a velo
  • 1 albume d’uovo
  • Colorante alimentare (facoltativo)

LA RICETTA

I biscotti: 

  1. Preriscalda il forno a 160 C° e prepara una teglia con un tappetino da forno in silicone o carta da forno
  2. In una ciotola media, unisci la farina e il lievito 
  3. In un’altra ciotola o nella planetaria, aggiungi il burro ammorbidito, lo zucchero a velo, lo zucchero vanigliato e il sale e mescola fino a quando tutti gli ingredienti sono incorporati e la consistenza è omogenea
  4. Aggiungere l’uovo e l’estratto di vaniglia e mescolare
  5. Aggiungere gradualmente la miscela di farina, mescolando bene fino a formare un impasto omogeneo
  6. Trasferisci l’impasto nel tuo contenitore Le Tube, posiziona il disco di biscotti desiderato nel tappo terminale
  7. Premere più volte la maniglia in modo che la pressa schiacci l’impasto fino in fondo verso l’apertura
  8. Spremere i biscotti sulla teglia preparata a circa 1/2 pollice di distanza e cuocere per 15-18 minuti fino a doratura
  9. Trasferisci i biscotti su una griglia e lasciali raffreddare mentre prepari la glassa

La glassa: 

  1. Montare l’albume insieme allo zucchero a velo e al colorante alimentare facoltativo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso
  2. Decora i biscotti come preferisci! 

Buon appetito!

MAISON&OBJET – PARIGI GENNAIO 2023

Maison&Objet per esplorare l’intero universo Moda & Casa. Oltre un salotto, Maison&Objet è il centro dell’attenzione di ogni professionista. Disegno, moda, casa, oggetti decorazione, arti. La fiera esplora ogni universo e stile decorativi: per rinnovare le idee o cambiarle, ispirarlo e per generare il vostro proprio universo. Decorazione reale, creazione, riferimento di disegno, mosaico delle tendenze, nuovi talenti e nuovi concetti. Maison&Objet propone un altro sguardo, un’altra atmosfera: un’offerta di alto valore aggiunto!

Saremo presenti alla fiera di Maison&Objet, a Parigi, dal 19 al 23 Gennaio 2023, ci troverete nel Padiglione 3, Stand  C20-D19, con le nostre collezioni Made in Italy.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

AMBIENTE – FRANCOFORTE FEBBRAIO 2023

Ambiente al Messe Frankfurt Francoforte presenta le novità di aziende nazionali e internazionali riguardanti i settori di Beni di consumo, Arredamento, Articoli per casa, Cucina, Oggettistica e Regali.

Una risposta agli sviluppi del mercato e dell’industria, nonché alla crescente globalizzazione. Ambiente, Christmasworld e Creativeworld si terranno contemporaneamente a Francoforte per la nuova edizione fisica del 2023. Un’ offerta unica e completa di prodotti e soluzioni sinergiche per creare la fiera più importante dei beni di Consumo.

Dal 3 al 7 Febbraio 2023, ci troverete con i nostri marchi rappresentai in Italia, e non solo!

Fateci visita allo stand in Hall 12.0 Stand D52

  • LA ROCHERE
  • TRAMONTINA
  • JEAN DUBOST
  • DE BUYER
  • CONTENTO
  • REVOL
  • SABATIER
  • DUMAS
  • IBILI
  • HALL 12.1 STAND C12
  • HALL 8.0 STAND G70
  • HALL 8.0 STAND C12
  • HALL 8.0 STAND 89
  • HALL 9.1 STAND G30
  • HALL 12.1 STAND C37
  • HALL 8.0 STAND H89
  • HALL 8.0 STAND H89
  • HALL 8.0 STAND J51

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

SALONE DEL MOBILE MILANO – APRILE 2023

Il Salone Internazionale del Mobile nasce nel 1961 per promuovere le esportazioni italiane di mobili e dei loro complementi.

Un palcoscenico che da sempre coniuga business e cultura, facendo la storia del design e dell’arredo di ieri, oggi e domani. E che si presenta al mondo con un’offerta di prodotti di altissima qualità ripartiti nelle tre tipologie stilistiche: Classico, Design, e xLux. Un’offerta che coniuga qualità e tecnologia, frutto della creatività delle migliori imprese del settore, capaci di sviluppare la propria attività investendo ogni anno nell’innovazione di prodotti e soluzioni per l’abitare.

Dal 18 al 23 aprile 2023, ci troverete con la nostra ceramica, e non solo, anche il nostro nuovo partner australiano Porter Green, che offre al mercato articoli per la casa, ristorazione e molto altro!

Fateci visita allo stand in Hall 22 Stand B24

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Ricetta Alma Filetto di Branzino e Verdure

RICETTA FILETTO DI BRANZINO IN PADELLA, VERDURE STUFATE, BURRO NANTAIS

Ricetta eseguita in occasione della visita dello chef Philippe Laurelle, Maitre cuisinier de France, executive chef di De Buyer, presso Alma, la miglior scuola italiana di cucina, n.3 al mondo, durante la lezione sui materiali di cottura.

Buon appetito! 

Ricetta per 4 persone

INGREDIENTI DI BASE:

  • Filetto di branzino con pelle n. 4
  • Olio d’oliva
  • Fiore di sale

INGREDIENTI PER VERDURE:

  • Carote gr. 100
  • Daikon gr. 100
  • Zucchini lunghi gr. 100
  • Ravanello gr. 100
  • Taccole gr. 100
  • Olio d’oliva , pepe macinato e sale

INGREDIENTI PER BURRO NANTAIS:

  • Scalogno gr. 50
  • Vino bianco secco dl. 1
  • Burro dolce freddo gr. 150
  • Creme fraiche densa gr. 50
  • Erba cipollina
  • Succo di limone

LA RICETTA

PREPARAZIONE DELLE VERDURE

  1. Tagliare le verdure lunghe con l’aiuto di una mandolina a julienne da mm. 4.
  2. Tagliare il ravanello a rondelle o a cubetti e le taccole a pezzetti.
  3. Riscaldare una sauteuse con un po’ d’olio d’oliva. Mettere le verdure. Salare e pepare di seguito. Saltare , senza che le verdure cambino colore, per qualche istante, abbassare il fuoco e coprire.
  4. Lasciare stufare per circa 10 minuti girando di tanto in tanto. Conservare al caldo.

COTTURA DEL PESCE

  1. Far riscaldare una padella in ferro.
  2. Versare un filo d’olio d’oliva, poi posare il filetto con la pelle a contatto con la padella.
  3. Lasciare 2 o 3 minuti a fuoco vivo, poi abbassare e lasciar cuocere solo dal lato della pelle. Osservazione: questo metodo , detto all'”unilaterale”, permette di avere la pelle del pesce ben croccante senzaseccare il pesce.

PREPARAZIONE BURRO NANTAIS

  1. Tritare finemente lo scalogno. Metterlo in una sauteuse bomabata. Farlo ridurre ai 3/4 a fuoco dolce.
  2. Al momento di servire, rimettere lo scalogno sul fuoco a potenza media e versare il burro fatto a quadretti e conservato in frigo, dev’essere ben freddo.
  3. Girare fino ad ottenere del burro montato. Togliere dal fuoco e condire con sale e pepe.
  4. Aggiungere l’erba cipollina e terminare aggiungendo la creme fraiche e qualche goccia di succo di limone.

SERVIZIO

  1. Mettere al centro di un piatto caldo lo stufato di verdure. Posarvi sopra il filetto di branzino condito con il fiore di sale. Versare intorno il burro nantais.

Buon appetito!

Ricetta Alma Ananas Caramellato e spezie

ANANAS CARAMELLATO ALLE SPEZIE DOLCI

Ricetta eseguita in occasione della visita dello chef Philippe Laurelle, Maitre cuisinier de France, executive chef di De Buyer, presso Alma, la miglior scuola italiana di cucina, n.3 al mondo, durante la lezione sui materiali di cottura.

Buon appetito! 

Ricetta per 4 persone

INGREDIENTI PER BURRO NANTAIS:

  • Ananas n° 1
  • Zucchero semolato gr. 250
  • Anice stellato 1/2 stella
  • Vaniglia n° 1 baccello
  • Cannella 1/2 bastoncino
  • Cardamono n° 4 grani
  • Pepe di Timut n° 4 grani
  • Succo d’ananas cl. 15
  • Limone verde 1/2

LA RICETTA

PREPARAZIONE PRELIMINARE

  1. Sbucciare l’ananas, poi tagliarlo in quattro nel senso dell’altezza. Togliere il cuore da ogni quarto di ananas.
  2. Tagliare in due il baccello di vaniglia e poi dividere le parti
  3. Tagliare la metà del limone verde in piccoli pezzi

COTTURA

  1. Riscaldare una padella a fuoco dolce
  2. Aggiungere la metà dello zucchero spargendolo bene sul fondo della padella. Aggiungere le spezie
  3. Quando lo zucchero comincia a fondere , aggiungere, a pioggia, quello restante
  4. Lasciare cuocere agitando la vostra padella
  5. Quando il caramello ha il colore giusto, aggiungere il limone
  6. Aggiungere i quarti di ananas. Lasciarli per un minuto, poi girateli e lasciateli un altro minuto
  7. Riaccendere il fuoco e versare il succo d’ananas bollente
  8. Lasciare cuocere e ridurre a fuoco vivo per circa 3 minuti

SERVIZIO

  1. Posizionare i quarti d’ananas su un piatto e completare con la salsa

Buon appetito!

Interior Lifestyle Tokyo – Giugno 2023

Design unici raccolti a Tokyo, un mercato per i prodotti lifestyle del futuro.

Interior Lifestyle Tokyo celebrerà la sua 31a edizione come fiera leader per il mercato dell’interior design, rivelando le tendenze imminenti con sei mesi di anticipo. Gli espositori si riuniscono a Tokyo per mostrare una varietà di prodotti legati allo stile di vita come articoli da regalo di design, stoviglie, alimenti, gioielli e mobili di alta gamma.

Arcucci, quest’anno vola in Oriente, dal 14 al 16 Giugno 2023, saremo presenti con una selezione della nostra ceramica, presso lo STAND N. 9 dell’area della collettiva ICE nel West Hall – W1J020 – Italian Pavilion. 

Parlano di NOI! Blog Shifts

Ringraziamo tanto il Blog Shifts per aver condiviso questo meraviglioso articolo!

SHIFTS! è un blog che nasce nel 2014 da una passione per il cinema, il web, la tecnologia e l’intrattenimento. Negli ultimi anni hanno più volte rivoluzionato il loro lavoro al fine di raccontare le migliori notizie dal mondo, con un approccio critico e approfondito. Su SHIFTS! potete trovare una lunga lista di articoli che raccontano tutto ciò che li affascina, una serie di storie che vi raccontiano con la passione di chi si lascia entusiasmare ogni giorno da quello che il mondo ha da dire.

Ringraziamo ancora una volta per aver dedicato questo spazio per noi. Ecco il link

MAISON&OBJET – PARIGI SETTEMBRE 2023

Maison&Objet per esplorare l’intero universo Moda & Casa. Oltre un salotto, Maison&Objet è il centro dell’attenzione di ogni professionista. Disegno, moda, casa, oggetti decorazione, arti. La fiera esplora ogni universo e stile decorativi: per rinnovare le idee o cambiarle, ispirarlo e per generare il vostro proprio universo. Decorazione reale, creazione, riferimento di disegno, mosaico delle tendenze, nuovi talenti e nuovi concetti. Maison&Objet propone un altro sguardo, un’altra atmosfera: un’offerta di alto valore aggiunto!

Saremo presenti alla fiera di Maison&Objet, a Parigi, daL 7 al 11 Settembre 2023 ci troverete nel Padiglione 3, Stand  C30-D29, con le nostre collezioni Made in Italy & Porter Green!!

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Crumble di zucca e parmigiano

Prepara un crumble di stagione con questa ricetta deliziosa e porta un po’ di buona cucina a tavola per questo autunno

Buon appetito!

Fonte: De Buyer


Per 4-5 persone
. Tempo di preparazione: 15 min. Tempo di cottura: 45 min.

Articoli utilizzati nella ricetta Rif: 3612.38 Rif: 4282.09 Rif. 3373.24

Ingredienti base

  • 1 zucca
  • 10 g di burro
  • ¼ cucchiaino di noce moscata
  • 1 dado per brodo di pollo
  • 5cl di panna liquida intera
  • Sale
  • Pepe

Ingredienti crumble

  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di farina
  • 80 g di burro morbido
  • Qualche rametto di timo fresco
  • ¼ cucchiaino di sale

LA RICETTA

  1. Tagliate la zucca in quarti, eliminate i semi, sbucciatela e tagliatela a cubetti.
  2. Sciogliere il burro nella padella. Aggiungete i cubetti di zucca e fate rosolare per 5 minuti a fuoco medio/alto, mescolando con la spatola.
  3. Aggiungere la noce moscata, il dado da brodo e un bicchiere abbondante d’acqua.
  4. Salate, pepate e fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finché i vostri pezzi di zucca saranno cotti e non ci sarà più liquido nella padella.
  5. Nel frattempo mettete in una ciotola il parmigiano, la farina, il burro morbido e le foglioline di timo.
  6. Mescolare accuratamente con le dita o con una spatola.
  7. Conserva il tuo crumble in frigo.
  8. Preriscaldate il forno a 210 gradi.
  9. Schiacciare i pezzi di zucca cotti con una forchetta, aggiungere la panna, mescolare. Se necessario, aggiustare il condimento.
  10. Cospargere il crumble sulla zucca schiacciata.
  11. Cuocere per circa 20 minuti (il crumble dovrà risultare dorato).

Buon appetito!

Mousse di salmone e capesante.

Crea il menu di Natale dei tuoi sogni con Arcucci & DeBuyer! Sarebbe un peccato non realizzare questa deliziosa mousse di salmone e capesante dello Chef Philippe Laruelle.

Fonte: De Buyer


Per 8 persone.
Articoli Rif: 3206.04 Rif: 3206.30

Mousse di salmone con gamberi

  • 350 gr di salmone fresco
  • 250 gr di panna
  • 40 gr (cioè 1 uovo) albume d’uovo 
  • 75 gr di gamberi cotti sgusciati
  • Sale e pepe macinato fresco

Inserto nella mousse di cappesante

  • 75 g di cappesante fresche
  • 20 g di panna liquida
  • 60 g (cioè 1 uovo) uovo
  • 1 cucchiaio di miscela di erbe fresche tritate
  • 100 gr di riso basmati cotto “croccante”
  • Sale e pepe macinato fresco

LA RICETTA

Mousse alle cappesante:

Foderare lo stampo con pellicola trasparente.

Metti le capesante nel robot da cucina. Mescola leggermente.

Aggiungi l’uovo. Mescolare, salare e pepare.

Terminate aggiungendo la panna. Versare in una ciotola.

Aggiungere il riso freddo e le erbe aromatiche.

Fate la prova del ripieno: fate bollire un cucchiaino di questo ripieno in acqua bollente, verificate che si mantenga bene e che il condimento sia ben conservato (se non regge bene aggiungete l’albume).

Versare nello stampo “inserto” e mettere in congelatore per 2 ore.

Mousse di salmone:

Tagliare il salmone a pezzetti e metterlo nel robot da cucina. Mescolare leggermente.

Aggiungere l’albume, sale e pepe. miscelatore.

Terminate aggiungendo la panna. Versare in una ciotola.

Aggiungere i gamberi tagliati leggermente.

Fate una prova di farcitura: fate bollire un cucchiaino di questo ripieno in acqua bollente, controllate che sia ben tenuto e che il condimento (se non regge bene aggiungete l’albume). 

Assemblaggio:

Versare del ripieno di salmone nella grondaia.

Rimontare il ripieno sui lati per fare spazio alla mousseline di capesante. Coprire con il ripieno rimanente.

Filmate bene il tutto e cuocete in forno a vapore per 25-30 minuti. Mettere al freddo per almeno 3 ore.

Da gustare, ad esempio, con una crema di rafano.

MAISON&OBJET – PARIGI GENNAIO 2022

Maison&Objet per esplorare l’intero universo Moda & Casa. Oltre un salotto, Maison&Objet è il centro dell’attenzione di ogni professionista. Disegno, moda, casa, oggetti decorazione, arti. La fiera esplora ogni universo e stile decorativi: per rinnovare le idee o cambiarle, ispirarlo e per generare il vostro proprio universo. Decorazione reale, creazione, riferimento di disegno, mosaico delle tendenze, nuovi talenti e nuovi concetti. Maison&Objet propone un altro sguardo, un’altra atmosfera: un’offerta di alto valore aggiunto!

Saremo presenti alla fiera di Maison&Objet, a Parigi, dal 20 al 24 Gennaio 2022, ci troverete nel Padiglione 3, Stand  E16-F15, con le nostre collezioni Made in Italy.

ANNULLATA CAUSA COVID-19

Il Boc’n Roll di Sgranar per Colli

L’edizione 2022 di Sgranar per colli si svolge sabato 28 e domenica 29 maggio, con un programma diversificato all’insegna del gusto, della natura, della musica e dello stare insieme. 

La domenica 29 maggio si terrà la camminata degustativa di circa 12 km, il cui percorso si inerpica sui colli del Comune di Buggiano (Stignano, Colle, Buggiano), alla scoperta dei borghi, dei sapori, dei paesaggi che la nostra terra offre.

L’edizione 2022 vedrà la partenza e l’arrivo in Piazza del Mercato del Bestiame a Borgo a Buggiano (nei pressi della stazione ferroviaria).

L’iniziativa è rivolta a tutti. Bambini, adulti, anziani, residenti o meno della zona della Valdinievole, turisti, passanti, esperti del settore eno-gastronomico, escursionisti professionisti e improvvisati. Non ci sono limitazioni di target, per un’iniziativa che proprio per le sue caratteristiche è in grado di coinvolgere tutti.


IL BOC’N ROLL

Che cos’è il Boc’n Roll?

Il BOC’N ROLL è un prodotto che serve ad avvolgere panini, sandwich, frutta, biscotti ecc. Perfetto da portare a scuola in ufficio, in gita, in viaggio, riducendo così l’uso di articoli usa e getta. Si può lavare e riutilizzare tante volte.

Come si usa?

Basta avvolgere l’alimento con il Boc’n Roll, grazie al suo sistema di chiusura facile, il cibo rimane ben chiuso e protetto evitando che possa gocciolare. Al momento di mangiare , il Boc’n Roll serve anche come tovaglietta, è molto utile e facile da usare!

Caratteristiche

Costituito da una superficie tessile di cotone e poliestere e da una superficie in plastica ecologica, riciclabile e molto resistente. Il prodotto ha un sistema di chiusura facile per poter proteggere l’alimento che gli permette di adattarsi alle dimensioni degli alimenti sia di un panino che di un biscotto.

Dimensioni: Piegato 18 x 12.5 cm – Aperto 49.5 x 29.5 cm

Vantaggi

  • Ecologico: Sostituisce gli imballaggi alimentari usa e getta.
  • Igienico: Il Boc’n Roll diventa una tovaglietta per mangiare dovunque ci si trovi.
  • Durevole: Si può utilizzare per tante volte.
  • Interamente lavabile.
  • Facilissimo da usare.
  • Mantiene freschi gli alimenti.
  • Si adatta alle dimensioni del panino o alimento.
  • Molto leggero e non occupa spazio.
  • Promuove la cultura del riutilizzo e del risparmio delle materie prime.

HOMI – MILANO SETTEMBRE 2021

Homi, il Salone Internazionale della Casa, è il punto di riferimento nazionale ed internazionale per l’arredamento e l’oggettistica dove si ritrovano ogni anno espositori, buyers, architetti, arredatori e rivenditori al dettaglio.

L’esposizione, divisa in vari settori, mette in mostra oggetti per tavola e cucina, bijoux, oro, moda, accessori, materiali ed idee per alta decorazione ed oggetti da regalo.

 

HOMI, a Milano, dal 5 al 8 Settembre 2021, ci trovate nel padiglione P9, Stand A09-B10. 

 

Vi aspettiamo!

 

MAISON&OBJET – PARIGI SETTEMBRE 2021

Maison & Objet per esplorare l’intero universo Moda & Casa. Oltre un salotto, Maison e Objet è il centro dell’attenzione di ogni professionista. Disegno, moda, casa, oggetti decorazione, arti. La fiera esplora ogni universo e stile decorativi: per rinnovare le idee o cambiarle, ispirarlo e per generare il vostro proprio universo. Decorazione reale, creazione, riferimento di disegno, mosaico delle tendenze, nuovi talenti e nuovi concetti. Maison & Objet propone un altro sguardo, un’altra atmosfera: un’offerta di alto valore aggiunto!

Saremo presenti alla fiera di Maison & Objet, a Parigi, dal 9 al 13 Settembre 2021, ci troverete nel Padiglione 4, Stand  C16-D15, con le nostre collezioni made in Italy.

Rimini Wellness

Arcucci Trade sarà presente, con alcune delle sue collezioni legate al mondo del fitness e del benessere, alla fiera Rimini Wellness; dal 31 Maggio al 03 Giugno ci troverete sullo stand n°190 del padiglione D1.

PRETA ORO

IL NOSTRO NUOVISSIMO PRETA – ORO è ARRIVATO!

Elegante e raffinato per ogni tavola, nei colori rosso, bianco, nero, turchese, acqua marina e il new entry cipria!

 

Non perderti questa novità 2019, e molte altre ancora in arrivo!

Table setting – Table and service cutlery

With the term cutlery, we mean primarily a tool (such as fork, knife or spoon) that is used for eating or cooking avoiding contact between food and hands. Cutlery is primarily made of metal; once of silver, brass and nickel silver, stainless steel today, but there are also wooden cutlery, horn or porcelain.

They can be divided into table cutlery, those used for eating, serving cutlery, used to serve, and those used in the kitchen for food preparation.
If you could draw up a curious statistic to find out what are the most useful and most employed tools in the course of our lives, at the top certainly we would find cutlery. Among these, the fork is certainly the queen; not surprisingly, in italian the gourmand is called ‘buona forchetta’, literally a “good fork”.

The spoon is the first cutlery that is used to give the baby food and is probably the oldest used by man. The name derives from the Latin cochlea (snail) because maybe the first rudimentary spoon was a shell. For our culinary habits is used less than its sister Fork but his place in the table must be guaranteed because from the pasta soup to the proper soups, to finish with the tiramisu, we cannot do without.
The knife is the tool we are talking about less because that was intended primarily as a cutlass, anthropologists believe that the knife is one of the first tools designed by human beings to survive. In the Middle Ages along with the wooden spoon it was constantly present on the tables of the riches.

Laying the table

Even the most informal and quick table deserves to be layed properly, with cutlery and glasses in the right position. But how to remember the location of all elements? And who, at least once, did not feel as in the famous scene in the movie Pretty Woman at grips with the escargots? Here is a small scheme that can help us memorize the different positions.<

DOWNLOAD OUR CUTLERY CATALOG

The art of glass – How our glass products are made

It’s now over 25 years since our company started creating, on its own ideas and with the help of expert and patient master glassmakers, glasses and glass goblets. Today, even in respect of the glassmaking traditions of the region that is home to us, we decided to enclose in a catalog the best that during these years we have been able to achieve.
In Tuscany in fact we find traces of the Art of glassmaking dating back to the fourteenth century concerning the furnaces of glasses and glass jars. Our collections are inspired exactly by these origins and these traditions: to bring about a better offer we need to provide to the consumer/end user some technical data.

What is glass?

Glass is obtained through a fusion process in which the glassy state is obtained by cooling a mass of components (silica sand, boric anhydride, phosphorus pentoxide, potassium nitrate, etc.) previously brought to the liquid state. To create glass is needed a furnace that exceeds the constant tem- perature of 1400 °C, the previously mentioned substances merge and provide the glassmakers around the oven that make up the piazza, the base unit of glassmaking. To make colored glass then it will also be needed to add a bit of selenium for pink, cadmium for red, cobalt for blue, copper oxide for green; manganese oxide gives a nice deep purple, gold turns into ruby red, sulfur and cadmium become amber. The molten glass is poured into a mold, blown with the aid of a steel blowpipe called canna so that the glass insufflated into the mold gradually adheres to the walls giving the object the shape and size desired.<

Glass is not the result of a simple chemical form that alone cannot explain the mystery of the transformation of the incandescent mass into a fragile object transparent and bright. This is obtained after the passage of various stages of production, in which there is only one protagonist who with his wise intervention transforms matter in a cup, jug or a pot from the most varied forms.
The craft procedure is still the same that masters used a hundred years ago and that is why some imperfections are to be interpreted by the consumer as a proof of uniqueness and quality assurance, destined to last over time.

DISCOVER OUR GLASS BRANDED ‘ARCUCCI HOME’

Padella in ferro Debuyer

Padella da 24 cm in ferro con manico di legno – Ferro di alta qualità

Collezione “Mineral B element B Bois”

Made in France

Questa padella senza tempo è ideale per la cottura ad alta temperatura e adotta un approccio semplice e naturale senza alcun rivestimento aggiuntivo. La proteggiamo e la nutriamo con cera d’api – spetta quindi a te curare la padella in modo che possa davvero fiorire.

Questo articolo non va in lavastoviglie

 

Scarica il catalogo

 

Ceramica, ma come viene realizzata?

Ogni giorno troviamo sulla nostra tavola prodotti in ceramica come piatti, tazze, brocche, caffettiere, vassoi e altro ancora, ma come vengono realizzati questi articoli per la tavola in ceramica?

Queste poche righe non hanno pretese didattiche e non intendono esaurire lo scibile in un campo così sconfinato
qual è la Ceramica o Maiolica.
La maiolica (da Maiorca, dove gli arabi impiantarono una vasta produzione) è fatta di terra: terra è la pasta che compone l’argilla, terra sono gli smalti e le vernici, terra sono i pigmenti coloranti. La terra è l’elemento secco e freddo che volentieri si unisce all’altro elemento freddo ma umido che è l’acqua. L’acqua purifica la terra, la libera da scorie impure, la rende plastica e malleabile, adatta sia ad una volontà artistica che ad una necessità industriale. Come la Porcellana, subisce la prima cottura per diventare biscotto (750-800 °C) per poi essere smaltata e sottoposta ad una nuova cottura (850-1100 °C); l’utilizzo di temperature più basse permette alla maiolica o ceramica la realizzazione di colori e smaltature vivaci e brillanti.

COME VENGONO OTTENUTI I DIVERSI OGGETTI DI CERAMICA?

I piatti e le tazze vengono ottenuti al tornio; oggi sono normalmente torniti con sofisticate apparecchiature
automatiche.
Caffettiere, brocche, zuccheriere o pezzi ovali
vengono realizzati per colaggio. Sia per la tornitura che per il colaggio si usano forme di gesso, questo materiale, infatti, assorbe l’acqua della massa umida, cosicché il corpo della ceramica si contrae e quindi può essere estratto facilmente dalla forma. Questo procedimento richiede sia abilità e accuratezza, sia una particolare formazione tecnica. La nostra ceramica è realizzata raggiungendo le più alte temperature consentite e questo conferisce ai nostri oggetti una brillantezza e varietà di colori unitamente ad una robustezza tale da poter tranquillamente essere usata in lavastoviglie, microonde ed è molto resistente agli urti. La terra e l’acqua sono quindi come la sostanza e l’anima della ceramica, mentre gli altri due elementi che intervengono nell’opera, aria e fuoco, sono emanazioni di uno spirito che agisce sulle molteplici trasformazioni della materia. Per concludere però è importante la consapevolezza che l’effetto di un ordinato rapporto di tutto quanto espresso si materializza soltanto grazie all’opera del “Protagonista” finale che deve trasferire al consumatore tutta la nostra passione, ed il “Protagonista” è il nostro cliente.

[widgetkit id=”80″ name=”BLOG GALLERY CERAMICA”]

 SCOPRI LE NOVITA’ IN CERAMICA DEL 2018

AMBIENTE – Francoforte Febbraio 2019

È una delle piattaforme di consumatori più grande e più internazionale di merci. L’evento riunisce oltre 4500 espositori provenienti da tutto il mondo per mostrare la loro nuova gamma di prodotti da cucina e per la casa, articoli da regalo, decorazioni per la casa e mobili.

Saremo presenti anche noi di Arcucci Trade, con le nostre collezioni, Preta, e la nuovissima collezione Materia con i piatti di Poseidone e Cortile.

 

Dal al

HOMI – Milano Gennaio 2019

Homi, il Salone Internazionale della Casa, è il punto di riferimento nazionale ed internazionale per l’arredamento e l’oggettistica dove si ritrovano ogni anno espositori, buyers, architetti, arredatori e rivenditori al dettaglio.

L’esposizione, divisa in vari settori, mette in mostra oggetti per tavola e cucina, bijoux, oro, moda, accessori, materiali ed idee per alta decorazione ed oggetti da regalo.

 

HOMI, a Milano, dal 25 al 28 gennaio 2019, ci trovate nel padiglione P4 postazione G10. 

 

 

Vi aspettiamo!

 

 

HOST – ARCUCCI TRADE

DOVE L’OSPITALITA’ INCONTRA IL BUSINESS

Dal 20 al 24 Ottobre si svolgerà la 40° edizione della fiera HOST, che si riconferma leader assoluta nel settore Ho.Re.Ca. Host è un must per tutti gli operatori professionali del fuori casa e il luogo privilegiato per conoscere le novità delle aziende e capire le nuove tendenze del mercato.

Host si svolgerà a Milano che per l’occasione sarà “capitale dell’accoglienza professionale”; consisterà in 14 padiglioni che integreranno le filiere produttive e di servizio comuni, valorizzando le specificità di ogni settore e ogni singola azienda, per garantire così la massimizzazione dell’investimento.

Arcucci sarà presente alla manifestazione sia sullo stand De Buyer (pad. 9 stan N21 p20), per presentarvi tutti i nuovi progetti, sia sullo stand La Rochere (pad. 9 stand M23) che con un proprio spazio (pad. 9 stand M23).

Apparecchiare la tavola

Posate da tavola e posate di servizio

Con il termine posate, si intende prevalentemente utensili, come la forchetta, il coltello o il cucchiaio, che serve per mangiare o cucinare evitando il contatto tra cibo e mani. Le posate sono realizzate principalmente in metallo; un tempo in argento, ottone e alpacca, oggi acciaio inox, ma esistono anche posate in legno, corno o porcellana.

Si dividono in posate da tavola, quelle usate per mangiare e posate di servizio sia quelle usate per servire che quelle usate in cucina per la preparazione dei cibi. Se si stilasse una curiosa statistica per scoprire quali siano gli strumeti più utili e più impiegati nel corso della nostra vita, ai primi posti troveremmo certamente le posate. Tra queste, la forchetta è certamente la regina; non a caso, il buongustaio è detto “buona forchetta“.
Il cucchiaio è la prima posata che si utilizza per dare la pappa ai bambini ed è probabilmente la più antica usata dall’uomo, il nome gli deriva dal latino cochlea (chiocciola) perché forse il primo rudimentale cucchiaio fu una conchiglia. Per le nostre abitudini culinarie è usato meno della sorella Forchetta ma il suo posto in tavola deve essere garantito perché dalla pasta in brodo alle zuppe, per finire al tiramisu, non possiamo farne a meno.
Il coltello è lo strumento di cui parliamo meno perché nato essenzialmente come arma da taglio, gli antropologi ritengono che il coltello sia uno dei primi attrezzi progettati dagli esseri umani per sopravvivere. Nel Medioevo assieme al cucchiaio di legno era costantemente presente sulle tavole dei ricchi.

Apparecchiare la tavola

Anche la tavola più informale e veloce merita di essere apparecchiata correttamente, con posate e bicchieri nella giusta posizione. Ma come ricordarsi la collocazione di tutti gli elementi? E chi, almeno una volta, non si è sentito come nella celebre scena di Pretty Woman alla prese con le escargot? Ecco un piccolo schema che ci può aiutare a memorizzare visivamente le diverse posizioni.

Day Spa, relax a casa tua.

Concedetevi nel fine settimana una sera di riposo e relax.

Basta accendere la candela

Day Spa

per sentirsi come in un centro benessere.

 

 

Aroma delicato con note croccanti di limone, lime e bergamotto con un tocco morbido di gelsomino, vaniglia e sandalo.

 

Curiosità: lo sapevate che l’origine del termine Spa molti credono che sia un acronimo di derivazione latina “Sanus Per Aquam” locuzione che significherebbe “la salute attraverso l’acqua”; in realtà il termine deriva dal nome della cittadina belga Spa, nota a partire dal sedicesimo secolo per le proprietà minerali delle sue acque.

L’arte del vetro

Come vengono realizzati i nostri prodotti in vetro

Sono ormai oltre 25 anni che la nostra azienda realizza su proprie idee e con l’ausilio di esperti e pazienti maestri vetrai, bicchieri e calici in vetro. Oggi anche nel rispetto delle tradizioni vetraie della regione che ci ospita abbiamo deciso di racchiudere in un catalogo il meglio che in questi anni abbiamo saputo realizzare.
In Toscana infatti ritroviamo tracce della nascente Arte del vetro a partire dal XIV secolo che riguardano le fornaci di bicchieri e vasi di vetro. Proprio a queste origini ed a queste tradizioni si ispirano le nostre collezioni, per poterle proporre meglio abbiamo bisogno di fornire al consumatore/utilizzatore finale alcuni dati tecnici.

Che cos’è il vetro?

Il vetro è ottenuto attraverso un processo di fusione in cui lo stato vetroso si ricava mediante il raffreddamento di una massa di componenti (sabbia silicea, anidride borica, anidride fosforica, nitrato di potassio, ecc.) precedentemente portata allo stato liquido.
Per realizzare il vetro, occorre un forno che superi la temperatura di 1400 gradi costanti, le sostanze precedentemente citate si fondono e forniscono i maestri vetrai che intorno al forno compongono la piazza, unità base della produzione del vetro. Se si vuole ottenere del vetro colorato allora si aggiungerà anche un po’ di selenio per il rosa, cadmio per il rosso, cobalto per il blu, ossido di rame per il verde; l’ossido di manganese dà un bel viola intenso, l’oro si trasforma in rosso rubino, zolfo e cadmio diventano ambra. Il vetro fuso viene versato in uno stampo, soffiato a bocca con l’ausilio di un tubo di acciaio detto canna così che il vetro insufflato nello stampo aderisce gradualmente alle pareti dando all’oggetto la forma e la dimensione voluta.

Il vetro non è il risultato di una semplice forma chimica che da sola non spiega il mistero della trasformazione della massa incandescente in un fragile oggetto trasparente e luminoso. Questo è ottenuto dopo il passaggio di varie fasi di produzione, in cui vi è un solo protagonista che con il suo sapiente intervento trasforma la materia in un calice, una brocca o un vaso dalle forme più svariate.
La procedura artigianale è ancora oggi uguale a quella dei maestri di cento anni fa ed è proprio per questo che alcune imperfezioni devono essere interpretate dal consumatore come testimonianza di unicità e garanzia di qualità destinata a durare nel tempo.

 SCOPRI IL VETRO ARCUCCI HOME

La fragranza del mese!

La candela del mese è….

 

IN THE PARK!

 

 

Con l’arrivo della primavera goditi la fresca fragranza di un giardino verde e del delicato soffio del vento, dove l’odore dell’erba appena tagliata si mischia a quello di un cestino da picnic con fette di torta di mele.

Le piante che arredano

CACTACEAE, più comunemente CACTUS , abbiamo realizzato questa vasta collezione perché questa famiglia di piante ornamentali rappresenta “ LA LIBERTA “ esse infatti vivono negli ambienti più ostili in piena autonomia e senza alcuna cura. 

La linea di Cactus realizzati a mano da artigiani toscani, è una linea di estremo design, ideale per l’arredamento degli spazi abitativi.

Ogni  esemplare è realizzato interamente a mano dal Maestro Tapinassi in tiratura limitata e un certificato ne garantisce l’autenticità. 

[widgetkit id=”76″ name=”BLOG GALLERY CACTUS”]


 SCARICA IL CATALOGO


Parlano di Noi!

Collezione Preta: caratteristiche del servizio per la tavola made in Italy di Arcucci

La Preta, linea per la tavola ideata e prodotta rigorosamente in Italia da Arcucci Trade in diversi colori brillanti, è allegra, raffinata nella sua semplicità ed adatta ad ogni tipo di arredamento: caratteristiche delle bellissime stoviglie realizzate artigianalmente in Toscana.

Sebbene io non sia solita promuovere beni di qualsiasi tipo su questo blog ed abbia scelto di consigliare ai chi mi legge solo prodotti da me ben conosciuti dei quali sono pienamente soddisfatta e che ritengo possano essergli utili, oggi voglio parlarti del servizio da tavola Preta, che ho acquistato 2 mesi fa per “ regalarmelo ” a Natale, ma che non ho resistito ad usarlo appena mi è arrivato a casa.

Perché lo faccio?

Per il fatto che ne sono davvero entusiasta e penso di aver fatto la scelta migliore che potessi fare tra i tanti servizi di stoviglie in ceramica presenti in commercio.

Dopo averne visionati tanti, ero intenzionata ad acquistare un altro servizio di piatti azzurro per la mia casa al mare, ma, appena ho visto il Preta di colore turchese nella vetrina di uno dei migliori negozi specializzati in articoli per la casa della mia città, me ne sono subito innamorata.

Dato che il commesso non mi sapeva dire un granché dal lato tecnico, ho deciso di effettuare delle ricerche su questa linea dai bellissimi colori e design che si adattano ad ogni stile di arredamento.

La prima cosa che ho scoperto è che la collezione Preta, ispirata alla natura e le cui superfici irregolari richiamano l’unicità delle rocce, è prodotta dall’azienda Arcucci Trade, ditta di Buggiano nel pistoiese specializzata in articoli per la cucina e per la tavola, fondata nel lontano 1981 da Giuseppe Arcucci.

Il figlio Cristiano mi aveva già dato consigli preziosi quando mi ero recata nel loro punto vendita al dettaglio per comprare strumenti di cottura in rame e scegliere le lionesi per la mia casa di campagna situata nella vicina località Maresca.

Venire a conoscenza del fatto che il servizio Preta è realizzato da Arcucci (credevo che fosse un’azienda esclusivamente importatrice e non sapevo che produce collezioni proprie) mi ha fatto molto piacere, perché so per esperienza diretta che è una ditta molto seria, e allora ho telefonato direttamente a Cristiano per saperne di più su questo  magnifico servizio creato e realizzato interamente in Italia.

Caratteristiche del servizio da tavola Preta

Cristiano mi ha spiegato che un decennio fa la sua famiglia ha iniziato a produrre in proprio articoli per la cucina e per la tavola di eccellenza, sfruttando l’esperienza  del padre Giuseppe, che ha diretto per 10 anni una delle più importanti aziende di piatti italiane.

Gli Arcucci hanno preso tale decisione per evitare l’estinzione di culture, tradizioni e talenti italiani e per dare lavoro ai tanti licenziati dalle aziende che avevano dislocato la produzione in Cina e in altri paesi dove la manodopera è a basso costo ma che non è certo in grado di realizzare manufatti della stessa qualità del “ vero ” made in Italy.

La loro coraggiosa scelta è stata premiata, perché attualmente la collezione Preta è considerata un servizio di piatti clou negli Stati Uniti ed è apprezzatissima dagli arredatori professionisti e intenditori di tutto il mondo, come lo sono, del resto, anche la linea Mare e i bicchieri Matera in vetro soffiato a bocca dalle tipiche bollicine e che si abbinano perfettamente al servizio di piatti.

La collezione di piatti di ceramica, materiale in grado di offrire un adeguato compromesso tra robustezza ed estetica, è realizzata in argilla a pasta bianca di altissima qualità, cotta a 750° per quanto riguarda il biscotto e a 960° una volta che è stata smaltata.

I piatti e le tazze sono torniti o pressati, mentre i componenti di forma ovale, le brocche e le zuccheriere vengono costruiti tramite colaggio.

La decorazione centrale viene fatta  manualmente a spruzzo dagli esperti ceramisti dell’azienda ed anche il bordo è rifinito in modo artigianale dagli stessi.

La lavorazione a mano permette di rendere unico ogni servizio Preta, perché ciascuno non potrà mai essere perfettamente uguale ad un altro sia nelle rifiniture sia nei colori dalle diverse sfumature.

La produzione “ all’inglese ” dei componenti della collezione con i 3 punti di cottura presenti sul retro degli articoli, conferisce loro una maggiore solidità ed un’ottima resistenza ai lavaggi in lavastoviglie.

La costruzione dei componenti del servizio da tavola, nella quale son presenti tutti e 4 gli elementi della natura ( terra, acqua, aria e fuoco) dai quali trae origine ciascuna sostanza componente la materia) richiede l’impiego di forme di gesso e di apparecchiature sofisticate e di particolare abilità, accuratezza ed adeguata formazione degli artigiani addetti alla fabbricazione della linea.

La cottura alle più alte temperature consentite per la ceramica conferisce ai componenti del servizio da tavola, garantiti contro il craquelée e utilizzabili anche nei forni a microonde, una speciale robustezza e resistenza agli urti assieme a una particolare lucentezza dei colori e delle loro sfumature rispetto a manufatti simili realizzati in maiolica.

La collezione in ceramica dalla particolare texture, composta da piatti, fondine, ciotole e vassoi da portata di varie misure e oggi disponibile in 10 colori nella versione classica e in 6 nella variante bordata d’oro, sarà arricchita di nuove colorazioni nel corso del 2021 .

Per quello che riguarda i prezzi dei componenti della linea, ammetto che siano superiori a quelli delle stoviglie realizzate industrialmente ( io ho pagato 120 euro per un servizio base di 6 piatti piani, 6 fondi e 6 da frutta con lo sconto del 10% fattomi avere gentilmente da Arcucci), ma, se si tiene conto che  si tratta di una eccellenza dell’artigianato italiano di particolare pregio e dalla lunga durata, trovo che Preta non sia cara.

Infatti un piatto fatto manualmente al costo di  7 euro di media è piuttosto a buon mercato rispetto ad articoli simili costruiti da maestri di ceramica.

Se non si vuole vanificare la spesa sostenuta per comprare un servizio e il tanto lavoro ai fornelli presentando i cibi in piatti banali, che non li mettono in risalto e che sono facilmente danneggiabili, vale la pena, a mio avviso, pagare di più e acquistarne uno come questo che, oltre a garantire alta qualità e funzionalità e ad essere versatile e adattabile ad ogni stile, possa conferire alla propria tavola uno stile unico e ineguagliabile.

Il servizio di piatti Preta, allegro, ideale per imbandire una tavola elegante e adatto sia ad occasioni importanti sia ad essere usato in quelle informali, è in vendita sul sito del produttore e presso i negozi dei concessionari di Arcucci Trade.

Se lo si vuole vedere di persona, basta contattare la ditta allo 0572/318288 per sapere dove poterlo visionare vicino a dove si abita, mentre a Genova lo si può trovare presso Odone in Albaro.

Crediti a al Blog Trucchi di Casa 

Scritto da Francesca Be
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Noi ci siamo / Covid-19

NON ESISTE CATENA PIÙ FORTE
 DI DUE MANI CHE SI STRINGONO

E’ IL MOMENTO DI DIMOSTRARE CHI SIAMO VERAMENTE E COSA SIAMO CAPACI DI FARE.
E’ IL MOMENTO DI FARTI SAPERE CHE CONTINUEREMO AD ESSERE AL TUO FIANCO QUANDO CON ENTUSIASMO E TANTA INCERTEZZA APRIRAI DI NUOVO LA PORTA DEL TUO LOCALE.
E’ IL MOMENTO DI RASSICURARTI CHE QUANDO ALLUNGHERAI LA MANO NOI SAREMO LI PER STRINGERLA.
E’ IL MOMENTO DI DIRTI CHE NOI, ESATTAMENTE COME TE, NON CI FERMIAMO MAI E CREDIAMO NELLA RIPRESA
E’ IL MOMENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA, SARÀ DIFFICILE MA PER NOI ITALIANI NIENTE E’ STATO MAI IMPOSSIBILE. 

E’ MOMENTO DI TUTTI QUELLI CHE COME NOI NON HANNO MAI MOLLATO…
…STRINGIAMOCI LA MANO PRONTI A RIPARTIRE SEMPRE PIÙ FORTI. 

La famiglia Arcucci e tutto il personale di Arcucci Trade tiene a confermarvi  che continueremo a supportarvi ed a rimanere  a vostra completa disposizione.

A presto

Servizi di piatti in Porcellana – New Bone-China e Fine-China

Questa collezione vuole offrire la base essenziale di questa merceologia cioè “il bianco” poiché dal bianco nasce un assortimento, nelle versioni classiche, moderne, contemporanee. Le nostre proposte sono finalizzate a fornire al mercato prodotti destinati a durare nel tempo.

Che cos’è la porcellana?

La porcellana appartiene al grande gruppo delle ceramiche (dal greco chéramos = argilla) che comprende tutto ciò che è fabbricato con una materia grezza a contenuto argilloso: essa rappresenta l’apice nella fabbricazione delle ceramiche. Conosciuta fin dall’antichità in Estremo Oriente, fu prodotta in Europa per la prima volta nel 1708 a Meissen Principato di Sassonia da un alchimista, tale Johan Friedrich Bottger che, fuggito dalla Prussia dove il Re Federico Guglielmo l’aveva incarcerato per assicurarsi la sua opera di scienziato, trovò rifugio e protezione presso il principe Federico Augusto.
Il nome deriva dall’italiano porcella, denominazione di una conchiglia dall’aspetto translucido trasparente; probabilmente fu Marco Polo il primo a usare questo termine per indicare i prodotti cinesi di tale tipo. I componenti fondamentali della porcellana sono il caolino (50%), il quarzo (25%) e il feldspato (25%).
L’elemento fondamentale nella produzione della porcellana è comunque il caolino dalla cui purezza dipende la qualità del prodotto. Gli oggetti realizzati con un impasto (massa) delle sopracitate materie prime subiscono una prima cottura alla temperatura varia da 800 a 900 °C (ottenendo il cosiddetto biscotto) per poi essere smaltati e sottoposti ad una seconda cottura (gran fuoco) a 1300/1500 °C.
La Bone-China (porcellana da ossa) si ottiene aggiungendo alla massa (impasto) una rilevante quantità di cenere d’ossa, riducendo la quantità di caolino sostituita parzialmente da pegmatite (cornish stone), un minerale formato da quarzo e feldspato estratto in Cornovaglia. In questo tipo di porcellana anche la temperatura di cottura è differente, la prima (biscotto) avviene infatti a 1240/1280 °C, la seconda invece dai 920 ai 1125 °C. Per la realizzazione della New Bone-China o Fine-China molto diffusa ai giorni nostri, la cenere d’ossa è sostituita da fosfati e altri additivi chimici. Queste poche righe non hanno pretese didattiche. Vogliono semplicemente essere un aiuto per quei negozianti desiderosi di conoscere sempre più a fondo i prodotti che o offrono ai propri clienti.

La Ceramica Arcucci

La ceramica o maiolica, viene da Maiorca, dove gli arabi impiantarono una vasta produzione fatta di terra. La terra è la pasta che compone l’argilla, la terra sono gli smalti e le vernici, la terra sono i pigmenti coloranti. La terra è l’elemento secco e freddo che volentieri si unisce all’altro elemento freddo ma umido che è l’acqua. L’acqua purifica la terra, la libera da scorie impure, la rende plastica e malleabile, adatta sia ad una volontà artistica che ad una necessità industriale. Come la Porcellana, subisce la prima cottura per diventare biscotto a 750-800 °C, per poi essere smaltata e sottoposta ad una nuova cottura a 850-1100 °C. L’utilizzo di temperature più basse permette alla maiolica o ceramica la realizzazione di colori e smaltature vivaci e brillanti.


Le tazze e i piatti vengono realizzati in genere al tornio o a pressa. Oggi sono normalmente pressati con sofisticate apparecchiature automatiche. Caffettiere, brocche, zuccheriere o pezzi ovali vengono realizzati per colaggio. Sia per la tornitura, che per la pressa, che per il colaggio, si usano forme di gesso, questo materiale, infatti, assorbe l’acqua della massa umida. Successivamente il corpo della ceramica si contrae e quindi può essere estratto facilmente dalla forma. Questo procedimento richiede sia abilità e accuratezza, sia una particolare formazione tecnica.

La nostra ceramica Arcucci è realizzata raggiungendo le più alte temperature consentite e questo conferisce ai nostri oggetti brillantezza e varietà di colori. Inoltre è unito ad una robustezza tale da poter tranquillamente essere usata in lavastoviglie, microonde ed è molto resistente agli urti. La terra e l’acqua sono quindi come la sostanza e l’anima della ceramica. Gli altri due elementi che intervengono nell’opera, aria e fuoco, sono emanazioni di uno spirito che agisce sulle molteplici trasformazioni della materia. Per concludere però è importante la consapevolezza che l’effetto di un ordinato rapporto di tutto quanto espresso.

La Nostra ceramica Arcucci dal sapore mediterraneo, evoca un accurato capolavoro di sintesi. Riesce a trasformare il tempo in un’astrazione, in cui il passato si mescola al presente per tramandare alle future generazioni, con immutata fedeltà, l’arte del decoro manuale. È questa l’espressione più alta della nostra arte di fare ceramica. La nostra forza è tra colpi di pennello, sbavature di colore, piccole naturali imperfezioni, avvallamenti ed increspature della superficie sono volutamente presenti per confluire l’antica esperienza artigianale dei nostri maestri decoratori. Ogni singolo pezzo è unico e diverso a testimonianza della sua autenticità, simili ma mai uguali.

La manifattura di questi prodotti è realizzata con procedimenti artigianali e non industriali. Supporti in in ceramica Arcucci di varie forme, smaltati e decorati, con base bianca o rossa, ricco smalto artigianale con minerali autoctoni, decorato manualmente con una gran gamma di colori caldi e vivaci, ricavati da ossidi naturali e con l’utilizzo di diverse tecniche manuali, come la pennellata, lo spruzzato o l’immersione, seguita da decorazioni a mano libera o stampe a mano. I nostri prodotti sono riconosciuti come un classico per la tavola, la cucina e le finiture d’interni dell’arredo di qualità, riferimento versatile e solare, pregno di storia con rimandi artistici che hanno ammaliato ed affascinato la clientela più disparata ed esigente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    SEGUICI


    © Arcucci Trade s.r.l. All right reserved.
    Via delle Padulette 4/6 - 51011 - Buggiano PT
    P.I. IT01419560477

    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
    0
      0
      Il tuo carrello
      Il tuo carrello è vuoto.Ritorna al negozio